Il Geoparco transfrontaliero
delle Alpi Carniche
Le Alpi Carniche custodiscono un patrimonio di primaria importanza: la testimonianza completa di 450 milioni di anni di storia geologica. Il Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche, con i suoi itinerari, le sue iniziative didattiche e divulgative, i suoi centri visite e musei, ti farà scoprire un modo diverso di conoscere la montagna.
Visitare il Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche significa imparare a leggere il territorio, a comprenderne la storia, a spazzare via i luoghi comuni, a osservare l’interazione tra storia geologica e opere dell’uomo… Per scoprire il piacere di godere della montagna in modo consapevole.
Eventi e News
Geoescursione dalla Grotta di Attila alla Cima di Lanza – Paularo, 3 luglio 2022
PRENOTAZIONI CHIUSE! Un percorso che porterà a camminare su 150 milioni di anni di storia paleozoica: dal passo alla Grotta di Attila, fino alla Cima di Lanza!Mineral Trail Pramosio – Cleulis di Paluzza, 26 giugno 2022
Un'escursione che da Malga Pramosio, sopra Cleulis (Paluzza) tocca alcune tappe di storia mineraria di quel sito, per poi salire fino al laghetto di origine glaciale di Avostanis.Friulani in Antartide – immagini dall’archivio Desio
Il Museo Friulano di Storia Naturale, grazie anche al materiale disponibile nell’Archivio Desio, presenta, presso il Museo Geologico della Carnia ad Ampezzo, la mostra “Friulani in Antartide” alla cui realizzazione hanno collaborato Mariela Desio, Marcello Manzoni, Furio Finocchiaro e i figli di Ignazio Piussi.
Vivi il Geoparco
Animazione, laboratori didattici, geoescursioni: una montagna di iniziative adatte a tutti
GEOTRAILS
Scegli l’itinerario che fa per te. Scopri le peculiarità geologiche delle Alpi carniche
Sentiero Paleontologico “Stavoli Lunas”
Difficoltà: Turistico
La forra di “Las Calas”
Difficoltà: Escursionisti esperti
Passo Volaia-Wolayersee
Difficoltà: Escursionistico
I Campanili del Lander: paleofrane ed erosioni
Difficoltà: Escursionistico
La forra del Garnitzen
Difficoltà: Escursionistico
Il conoide di deiezione dei Rivoli Bianchi
Difficoltà: Escursionistico
La sorgente e le grotte del Fontanon
Difficoltà: Escursionistico
Pramollo-Nassfeld
Difficoltà: Escursionistico
Passo Cason di Lanza – Findenig
Difficoltà: Escursionistico
Bordaglia: segni di orogenesi e glaciazioni
Difficoltà: Escursionisti esperti
Zollner See: i segreti del paesaggio
Difficoltà: Escursionistico
Laas: la foresta fossile – geologia e uomo
Difficoltà: Turistico
Le antiche miniere del Monte Avanza
Difficoltà: Escursionisti esperti
Le miniere del Monte Cocco
Difficoltà: Escursionistico
Cavazzo. Tracce del vecchio corso del Tagliamento
Difficoltà: Escursionistico
Centri Visite e musei
Nell’area del Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche vi sono numerose strutture a contenuto geo-paleontologico: dai musei geologici che espongono rocce e fossili del territorio, a centri visite che approfondiscono temi specifici attraverso modellini, ricostruzioni, attrezzature multimediali e interattive, a singole sale, all’interno di musei del territorio, dedicate al patrimonio geologico.
Si tratta di realtà con percorsi espositivi differenziati tra loro e progettati in chiave di accessibilità universale, con testi multilingue e una particolare attenzione per la sensorialità.