Anche per l’anno scolastico 2021/2022 il Geoparco delle Alpi Carniche ha ideato una serie di PROPOSTE DIDATTICHE DIVERSIFICATE volte a garantire la fruizione dei musei (in presenza e a distanza) e degli intinerai sul territorio, garantendo la sicurezza degli alunni, degli insegnanti e degli operatori.
La proposta formativa, calibrata in base alla fasce d’età, si articola in:
• Laboratori didattici e visite guidate presso il Museo Geologico della Carnia e l’Esposizione Premente del Fossile. Per queste sedi espositive, oltre alla visita guidata in presenza, sarà possibile anche richiedere la visita virtuale con un operatore che, dalle sale del museo, si collegherà con le classi tramite piattaforma Google Meet.
Per lo svolgimento delle attività di laboratorio gli alunni dovranno portare con sé il materiale didattico – astuccio, colori – che verrà indicato all’insegnante al momento della prenotazione. L’operatore consegnerà eventuali schede da compilare individualmente e, per garantire il distanziamento fisico, non verranno proposti lavori di gruppo.
• Brevi video tematici legati ad alcune realtà espositive verranno resi disponibili su richiesta gratuitamente agli insegnati in formato MP4 e con relative schede didattiche per lo svolgimento di attività autonoma in classe.
• Escursioni a tema geologico con guida lungo alcuni geotrail didattici del Geoparco delle Alpi Carniche. I percorsi, rivolti agli alunni del Secondo ciclo della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I e II Grado, saranno effettuabili fino al tardo autunno e dalla prima primavera, in assenza di neve e con suolo asciutto. La durata delle geo escursioni è di circa mezza giornata, compresi gli stop per le spiegazioni e potrà essere effettuata da un gruppo classe alla volta. Alla prenotazione verranno fornite all’insegnante le linee guida anticontagio da tenere durante l’escursione.
Tra le novità di quest’anno, i laboratori didattici legati al tema delle risorse minerarie e delle antiche miniere nell’area delle Alpi Carniche sviluppati nell’ambito di TesTerra – Tesori della Terra, un progetto del Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche finanziato con fondi CLLD Interreg Italia-Austria 2014-2020.
Nel corso delle attività, che si terranno al Museo Geologico della Carnia, verranno affrontati e approfonditi temi quali: gli eventi geologici hanno portato alla formazione delle Alpi e in particolare delle Carniche, la classificazione e analisi di alcuni tipi di rocce, dei loro costituenti e dei rispettivi ambienti di formazione, i minerali più diffusi, fino al concetto di utilizzo consapevole delle georisorse. Questa proposta è rivolta agli alunni del secondo ciclo della Scuola Primaria e della Secondaria di I e II Grado con attività differenziate, calibrate in base all’età.
L’accesso ai musei sarà regolamentato nel rispetto della normativa anticovid19 prevista per i musei e i gruppi classe verranno organizzati in base alle normative vigenti e agli spazi del museo scelto, in modo da garantire la visita in sicurezza.
Costi:
Le proposte didattiche in museo per l'anno scolastico 2021-2022 sono gratuite. Per le geoescursioni e le visite all’ aperto con guida è previsto il pagamento direttamente al professionista.
Prenotazioni:
Tutte le attività saranno su prenotazione e verranno accolte a partire dal 15 ottobre fino esaurimento dei posti disponibili.
E' possibile prenotare dal lunedì al venerdì con orario 10.00-13.00 e lunedì ore 15.00-17.00
Info e prenotazioni:
Geoparco delle Alpi Carniche
Comunità di montagna della Carnia
mail: info@geoparcoalpicarniche.org
tel: +39 0433 487726
L’offerta didattica completa del Geoparco delle Alpi Carniche è inserita anche nell’offerta didattica della Rete Museale CarniaMusei per l’anno 2021/2022 ed è scaricabile dal sito www.carniamusei.org nella sezione “Attività didattiche”.
Sotto trovi l'elenco delle diverse proposte!