Percorrendo il sentiero CAI 420, a livello dell’edificio dell’acquedotto, una deviazione sulla sinistra porta alla presa della sorgente del Fontanon di Timau (Geosito di rilevanza regionale). Si tratta di una copiosa sorgente carsica perenne, nota e celebrata fin dai tempi dei romani e, sicuramente, anche dai celti che prima ancora …
Leggi di più Presa della Sorgente del Fontanon di Timau
Tornato sul sentiero principale, prima di raggiungere la parete rocciosa del M.te Gamspit, si incontra, salendo sulla destra, un esteso ghiaione che copre in parte depositi prevalentemente morenici. Le grandi quantità di detrito sono legate alla presenza di importanti linee tettoniche che interessano la compagine rocciosa. Nell’area fra il sentiero …
Leggi di più Depositi detritici glaciali
Proseguendo il percorso lungo la parete verticale del Gamspitz si raggiunge un cartello che indica una deviazione verso destra che porta all’entrata di una delle cavità che forma il sistema carsico delle “Grotte di Timau. Tale sistema si sviluppa su più livelli, e per oltre 700 metri, in massici rocciosi …
Leggi di più Ingresso al sistema sotterraneo delle Grotte di Timau
Dal punto in cui il sentiero piega verso Nord-Est, l’itinerario lascia i calcari chiari e massicci del Devoniano e si sviluppa all’interno della Formazione dell’Hochwipfel costituita qui da affioramenti di argilliti e siltiti scure, facilmente sfaldabili lungo piani paralleli. Queste rocce si sono formate durante il Carbonifero Inferiore, periodo caratterizzato da …
Leggi di più Formazione dell’Hochwipfel
Il percorso attraversa qui il Rio Gaier (in località Ponte sul Gaier). Evidente è l’azione erosiva del torrente sulle rocce di colore scuro e con sottile stratificazione della Formazione dell’Hochwipfel. Tali rocce, rispetto ai calcari, risultano maggiormente erodibili, in alcuni tratti l’incisone prende la forma della forra.
Leggi di più Incisione torrentizia del Rio Gaier
Raggiunta la SS52bis si arriva al Centro Visite del Geoparco in località Laghetti. Questa località deve il suo nome, “Laghetti”, all’antica presenza di un paleolago nella zona a monte dell’abitato di Timau la cui origine era legata alle presenza di frane postglaciali. Nel periodo estivo il Centro Visite è aperto …
Leggi di più Il Centro Visite del Geoparco Alpi Carniche
Oltrepassato il Centro Visite, è ben visibile sulla destra la frana del Masareit che coinvolge il versante settentrionale del Monte Terzo e i cui effetti si estendono fino al fondovalle del Torrente But, in zona Laghetti. Si pensa che il cedimento del versante roccioso (circa 6 milioni di m3 di …
Leggi di più Frana del Masareit