Dal punto in cui il sentiero piega verso Nord-Est, l’itinerario lascia i calcari chiari e massicci del Devoniano e si sviluppa all’interno della Formazione dell’Hochwipfel costituita qui da affioramenti di argilliti e siltiti scure, facilmente sfaldabili lungo piani paralleli. Queste rocce si sono formate durante il Carbonifero Inferiore, periodo caratterizzato da forti movimenti tettonici che hanno portato ad approfondimenti di alcune zone e sollevamento di altre; molto del materiale depositato dai fiumi in questo periodo era risultato dell’erosione delle terre emerse e frequenti erano le frane sottomarine che hanno determinato l’accumulo di sedimenti a granulometria variabile. La Formazione dell’Hochwipfel è quasi priva di resti fossili, eccetto resti di piante (macro- e microflore).
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022