Dal punto in cui il sentiero piega verso Nord-Est, l’itinerario lascia i calcari chiari e massicci del Devoniano e si sviluppa all’interno della Formazione dell’Hochwipfel costituita qui da affioramenti di argilliti e siltiti scure, facilmente sfaldabili lungo piani paralleli. Queste rocce si sono formate durante il Carbonifero Inferiore, periodo caratterizzato da forti movimenti tettonici che hanno portato ad approfondimenti di alcune zone e sollevamento di altre; molto del materiale depositato dai fiumi in questo periodo era risultato dell’erosione delle terre emerse e frequenti erano le frane sottomarine che hanno determinato l’accumulo di sedimenti a granulometria variabile. La Formazione dell’Hochwipfel è quasi priva di resti fossili, eccetto resti di piante (macro- e microflore).
Cerca
Ultimi Post
- Mineral Trail Pramosio – Cleulis di Paluzza, 26 giugno 2022
- Geoescursione dalla Grotta di Attila alla Cima di Lanza – Paularo, 3 luglio 2022
- Friulani in Antartide – immagini dall’archivio Desio
- Geoescursione Le Carniche dell’Est: la Val Rauna
- Weekend “Rivoli Bianchi” con Venturini, Astori e Muscio – presentazione volume e/o geoescursione