Dal punto in cui il sentiero piega verso Nord-Est, l’itinerario lascia i calcari chiari e massicci del Devoniano e si sviluppa all’interno della Formazione dell’Hochwipfel costituita qui da affioramenti di argilliti e siltiti scure, facilmente sfaldabili lungo piani paralleli. Queste rocce si sono formate durante il Carbonifero Inferiore, periodo caratterizzato da forti movimenti tettonici che hanno portato ad approfondimenti di alcune zone e sollevamento di altre; molto del materiale depositato dai fiumi in questo periodo era risultato dell’erosione delle terre emerse e frequenti erano le frane sottomarine che hanno determinato l’accumulo di sedimenti a granulometria variabile. La Formazione dell’Hochwipfel è quasi priva di resti fossili, eccetto resti di piante (macro- e microflore).
Cerca
Ultimi Post
- Mostra SEGRETI NELLA ROCCIA – I minerali di Comeglians
- 20 giugno 2025 – Geoconferenza “Altopiano di Lauco e forra del Vinadia” – Lauco
- 18 maggio 2025 – Geoescursione “Lungo l’antica Val Tagliamento” – Ampezzo
- 13 aprile 2025 – Geoescursione “Il paziente lavorio dell’acqua” – Forra della Vinadia, Lauco
- Geoescursione CAMPANILI DEL LANDER, Piano d’Arta Terme – Domenica 20 ottobre