Il percorso attraversa qui il Rio Gaier (in località Ponte sul Gaier). Evidente è l’azione erosiva del torrente sulle rocce di colore scuro e con sottile stratificazione della Formazione dell’Hochwipfel. Tali rocce, rispetto ai calcari, risultano maggiormente erodibili, in alcuni tratti l’incisone prende la forma della forra.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022