Oltrepassato il Centro Visite, è ben visibile sulla destra la frana del Masareit che coinvolge il versante settentrionale del Monte Terzo e i cui effetti si estendono fino al fondovalle del Torrente But, in zona Laghetti. Si pensa che il cedimento del versante roccioso (circa 6 milioni di m3 di materiale) si sia innescato dopo il completo ritiro delle masse di ghiaccio che scendevano lungo la vallata e di conseguenza il rapido allentamento della pressione glaciale sul versante montuoso. L’ultima lingua glaciale ad occupare la valle del Bût è stata quella del “colpo di coda” del glacialismo würmiano, circa 15.000 anni fa. La frana ha continuato a essere attiva in tempi storici e, le testimonianze lo dimostrano, anche recentissime. A causa del continuo manifestarsi di cedimenti, negli anni ’80 si è resa necessaria una sistemazione a tutela della SS52bis che pare abbia fermato definitivamente ogni movimento.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022