La zona prealpina di Cavazzo e Cesclans è un luogo di grande interesse per capire come cambiamenti climatici, movimenti tettonici e dinamiche fluviali agiscono nel tempo cambiando il paesaggio.
L’itinerario proposto tocca due interessanti Geositi della Regione Friuli-Venezia Giulia: la Palude Vuarbis e la Rupe di Cesclans.
Leggi di più Cavazzo. Tracce del vecchio corso del Tagliamento
Lungo il percorso si incontrano in più punti le testimonianze della passata attività estrattiva nell'area del Monte Cocco: il Villaggio Minerario e i resti di uno degli imbocchi delle gallerie di estrazione.
Leggi di più Le miniere del Monte Cocco
Il percorso si sviluppa alle pendici del M.te Avanza e porta alla miniera medievale testimonianza dei più antichi tentativi di sfruttamento delle risorse minerarie in regione, alla più recente galleria “Mulazzani” e ai resti dell'antico villaggio minerario.
Leggi di più Le antiche miniere del Monte Avanza
L’area del Lago di Volaia è un sito geologico di importanza internazionale, per la presenza di strati di roccia che sono testimonianza di ambienti di mare aperto e ambienti di scogliera.
Leggi di più Passo Volaia-Wolayersee
La geologia non è soltanto roccia e montagne! La geologia guida la nostra vita, ci procura benessere e sviluppo culturale, ma anche angoscia e paura. Quasi nessun altro paese fornisce in un così breve tratto una prova tanto evidente come Laas che, con i suoi alberi fossili, possiede tra l’altro un monumento naturale di rango internazionale.
Leggi di più Laas: la foresta fossile – geologia e uomo
Il sentiero si sviluppa all'interno dell'area di Preone, un sito dalle peculiarità paleontologiche e geologiche che lo rendono di interesse sovranazionale
Leggi di più Sentiero Paleontologico “Stavoli Lunas”
Nella forra del Garnitzen il sentiero si snoda attraverso formazioni rocciose suggestive, affiancate da torrenti che si trasformano in specchi d’acqua di un verde smeraldo. Rocce dai colori sgargianti, portate alla luce e levigate dall’acqua, corrugate e sospinte in alto, lasciano intuire le forze smisurate che hanno agito nel corso della storia della terra.
Leggi di più La forra del Garnitzen