Anche le lastre di roccia dalla superficie levigata osservabili in questo punto appartengono alla Formazione dell’Auernig. Su queste rocce si possono individuare di frequente cerchi scuri di circa un centimetro di diametro: si tratta di sezioni di tracce di scavo (Skolithos) di animali invertebrati che popolavano un tempo le zone sedimentarie in prossimità delle coste. Con un po’ di fortuna è possibile individuare un’altra traccia (Psammichnites): si tratta di un binario di circa un centimetro di larghezza che presenta una linea mediana. Si suppone che un mollusco a forma di chiocciola dotato di un organo simile a una proboscide abbia prodotto la traccia andando alla ricerca di cibo.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022