Qui si possono osservare i più importanti produttori di calcare della Formazione dell’Auernig: le alghe calcaree. Per eseguire la fotosintesi, questi organismi avevano bisogno della luce del sole e vivevano quindi a profondità marine comprese tra i dieci e i trenta metri. Quando morivano, lo scheletro calcareo si disgregava trasformandosi in prevalenza in calce pastosa; più rari sono invece i casi in cui lo scheletro è rimasto intatto. Qui puoi osservare due tipologie tra le più diffuse di alghe calcaree: a forma di bastoncino e a forma di foglia in insalata. Il loro nome scientifico è un vero e proprio scioglilingua: Anthracoporella spectabilis e Archaeolithophyllum missouriense.
Cerca
Ultimi Post
- Geoescursione in Val Tagliamento e in Val Poschiedea (Forni di Sopra). Domenica 24 settembre.
- Geoescursione al lago di Bordaglia (Forni Avoltri). Sabato 9 settembre.
- Geoescursione Pramollo-Nassfeld. Domenica 3 settembre
- Geoescursione Mauria-Giaf, Forni di Sopra, 20.08.23
- GeoEscursione Lago di Bordaglia, domenica 30 luglio 2023