Qui si possono osservare i più importanti produttori di calcare della Formazione dell’Auernig: le alghe calcaree. Per eseguire la fotosintesi, questi organismi avevano bisogno della luce del sole e vivevano quindi a profondità marine comprese tra i dieci e i trenta metri. Quando morivano, lo scheletro calcareo si disgregava trasformandosi in prevalenza in calce pastosa; più rari sono invece i casi in cui lo scheletro è rimasto intatto. Qui puoi osservare due tipologie tra le più diffuse di alghe calcaree: a forma di bastoncino e a forma di foglia in insalata. Il loro nome scientifico è un vero e proprio scioglilingua: Anthracoporella spectabilis e Archaeolithophyllum missouriense.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022