Qui si possono osservare i più importanti produttori di calcare della Formazione dell’Auernig: le alghe calcaree. Per eseguire la fotosintesi, questi organismi avevano bisogno della luce del sole e vivevano quindi a profondità marine comprese tra i dieci e i trenta metri. Quando morivano, lo scheletro calcareo si disgregava trasformandosi in prevalenza in calce pastosa; più rari sono invece i casi in cui lo scheletro è rimasto intatto. Qui puoi osservare due tipologie tra le più diffuse di alghe calcaree: a forma di bastoncino e a forma di foglia in insalata. Il loro nome scientifico è un vero e proprio scioglilingua: Anthracoporella spectabilis e Archaeolithophyllum missouriense.
Cerca
Ultimi Post
- Mostra SEGRETI NELLA ROCCIA – I minerali di Comeglians
- 20 giugno 2025 – Geoconferenza “Altopiano di Lauco e forra del Vinadia” – Lauco
- 18 maggio 2025 – Geoescursione “Lungo l’antica Val Tagliamento” – Ampezzo
- 13 aprile 2025 – Geoescursione “Il paziente lavorio dell’acqua” – Forra della Vinadia, Lauco
- Geoescursione CAMPANILI DEL LANDER, Piano d’Arta Terme – Domenica 20 ottobre