Sul posto troverai una formazione comune di roccia tra Pramollo e il lago Zollnersee: inclusioni simili a noci, rotonde, con dimensioni che possono raggiungere quelle di un uovo in rocce di consistenza fine. Sono chiamate concrezioni: non si tratta di fossili, ma di formazioni anorganiche. Nella roccia sostanze come ossido manganoso e ferroso vengono liberate e trasferite a causa dell’assenza di ossigeno. Quando l’ossigeno è nuovamente presente in quantità sufficiente, queste sostanze scompaiono e si formano aggregati solidi, le concrezioni. Le precipitazioni minerali sono riconoscibili dai depositi calcarei nei bollitori.
Cerca
Ultimi Post
- Geoescursione in Val Tagliamento e in Val Poschiedea (Forni di Sopra). Domenica 24 settembre.
- Geoescursione al lago di Bordaglia (Forni Avoltri). Sabato 9 settembre.
- Geoescursione Pramollo-Nassfeld. Domenica 3 settembre
- Geoescursione Mauria-Giaf, Forni di Sopra, 20.08.23
- GeoEscursione Lago di Bordaglia, domenica 30 luglio 2023