In questo punto è possibile osservare una piega della roccia, originata dall’Orogenesi Alpina. Come mostra lo schizzo, è tuttavia colpita dal fenomeno dell’erosione. Nelle rocce si individuano due tipologie di deformazione. In particolare le rocce massicce come il calcare si deformano con frattura, risultano friabili e formano crepe. La deformazione senza frattura è tipica invece delle rocce a consistenza fine, come quelle visibili presso questa fermata: reagiscono in maniera plastica, formando pieghe. Qui potrai osservare una roccia che presenta una piega molto netta, con uno spessore caratteristico degli strati.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022