Mentre scendi verso l’imbocco della forra presta attenzione alla parete verticale di roccia che puoi osservare verso monte, alla tua sinistra. È costituita da calcari pelagici (depositati quindi in ambiente marino) risalenti alla fine del Devoniano-inizio del Carbonifero (circa fra i 380-350 milioni di anni fa).
Cerca
Ultimi Post
- GeoConferenza Continuare a vivere sulle rocce che si sciolgono: esempi di resilienza urbana, Enemonzo, venerdì 24 novembre ore 20.30
- Geoescursione lungo le tracce degli pterosauri – Preone, domenica 22 ottobre 2023
- GeoConferenza Monte Bivera, Forni di Sotto, venerdì 20 ottobre ore 20.30
- Laboratorio per bambini e ragazzi I MINERALI DELL’ARTISTA – Tolmezzo, 8 ottobre 2023.
- Geopasseggiata lungo all’alveo del torrente Pichions, affluente del torrente Vinadia – Lauco, 8 ottobre 2023