Il calcare della Formazione del Findenig si è formato da un fango calcareo ricco di argilla, che si è depositato nel Devoniano, circa 390 milioni di anni fa, in mari profondi. Contiene principalmente gusci e scheletri di microorganismi (plancton). Nella roccia si alternano livelli rossi scuri argillosi e strati più chiari in cui predomina il calcare. Il colore rosso è dovuto ai minerali ferrosi (ematite) che vi sono contenuti.
Cerca
Ultimi Post
- Laboratorio per bambini e ragazzi I MINERALI DELL’ARTISTA – Tolmezzo, 8 ottobre 2023.
- Geopasseggiata lungo all’alveo del torrente Pichions, affluente del torrente Vinadia – Lauco, 8 ottobre 2023
- Geoescursione ai Campanili del Lander – Arta Terme, 1 ottobre 2023
- Geoescursione in Val Tagliamento e in Val Poschiedea (Forni di Sopra). Domenica 24 settembre.
- Geoescursione al lago di Bordaglia (Forni Avoltri). Sabato 9 settembre.