Da questo punto panoramico, attrezzato con cartelli, si può osservare una delle aree più suggestive della zona: la Val Dolce. Il nome deriva dalla caratteristica morfologia che contrasta con le aspre pareti calcaree della Creta d’Aip del Monte di Val Dolce e del Cavallo di Pontebba che le fanno da quinta. Queste differenze sono dovute al diverso grado di erodibilità delle rocce affioranti.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022