La strada forestale è attraversata da una stretta fascia di rocce di colore rosso scuro che spiccano tra quelle grigie e marroni. Queste rocce derivano da antiche sabbie di ambiente desertico e si sono formate circa 260 milioni di anni fa, alla fine del Paleozoico, nel Permiano Superiore. Prendono il nome di Arenarie di Val Gardena e sono molto diffuse più a ovest, presso il Rio Cordin. La loro particolarità è che qui sono state incastonate tra rocce più antiche dagli sconvolgimenti tettonici che hanno generato le Alpi.
Cerca
Ultimi Post
- Laboratorio per bambini e ragazzi I MINERALI DELL’ARTISTA – Tolmezzo, 8 ottobre 2023.
- Geopasseggiata lungo all’alveo del torrente Pichions, affluente del torrente Vinadia – Lauco, 8 ottobre 2023
- Geoescursione ai Campanili del Lander – Arta Terme, 1 ottobre 2023
- Geoescursione in Val Tagliamento e in Val Poschiedea (Forni di Sopra). Domenica 24 settembre.
- Geoescursione al lago di Bordaglia (Forni Avoltri). Sabato 9 settembre.