La strada forestale è attraversata da una stretta fascia di rocce di colore rosso scuro che spiccano tra quelle grigie e marroni. Queste rocce derivano da antiche sabbie di ambiente desertico e si sono formate circa 260 milioni di anni fa, alla fine del Paleozoico, nel Permiano Superiore. Prendono il nome di Arenarie di Val Gardena e sono molto diffuse più a ovest, presso il Rio Cordin. La loro particolarità è che qui sono state incastonate tra rocce più antiche dagli sconvolgimenti tettonici che hanno generato le Alpi.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022