Sono qui presenti tracce lasciate da organismi che vivevano nel fondale marino durante il Carbonifero Superiore: si tratta di “impronte” dovute all’attività di invertebrati che si spostavano, si nutrivano, scavavano tane e gallerie nei sedimenti fangosi. È difficile comprendere quali animali le hanno lasciate, perché quasi sempre dove sono presenti tracce fossili non si ritrovano conchiglie o altri resti fossilizzati. Ciò è dovuto alle condizioni ambientali, che non favorivano la conservazione dei resti organici, oppure al fatto che chi le ha lasciate non presentava parti dure fossilizzabili. Questi “ichnofossili” costituiscono una testimonianza fondamentale per una visione più completa della vita del passato.
Cerca
Ultimi Post
- Mostra SEGRETI NELLA ROCCIA – I minerali di Comeglians
- 20 giugno 2025 – Geoconferenza “Altopiano di Lauco e forra del Vinadia” – Lauco
- 18 maggio 2025 – Geoescursione “Lungo l’antica Val Tagliamento” – Ampezzo
- 13 aprile 2025 – Geoescursione “Il paziente lavorio dell’acqua” – Forra della Vinadia, Lauco
- Geoescursione CAMPANILI DEL LANDER, Piano d’Arta Terme – Domenica 20 ottobre