Sulla parete di roccia al margine del sentiero, ti imbatterai in rocce della Formazione dell’Auernig, risalenti a circa 300 milioni di anni fa, che formavano la costa marina al tempo molto popolata. Queste rocce sono costituite da sedimentazioni marine e costiere; qui è possibile osservarle entrambe. Nella parte inferiore si trovano rocce calcaree grigie, formatesi in un mare caldo e non molto profondo. Quando il mare si ritirò, i fiumi portarono la sabbia che andò a consolidarsi formando arenaria marrone (visibile qui sopra il calcare). Nelle prossime fermate potrai scoprire maggiori dettagli su questa formazione rocciosa.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022