Museo friulano di storia naturale
LEAD PARTNER - PROGETTO GEOTRAC
Museo friulano di storia naturale
Il Museo Friulano di Storia Naturale conserva importanti collezioni naturalistiche con oltre un milione di reperti, vero compendio della storia naturale del Friuli. Il materiale conservato è oggetto di studio continuo da parte degli operatori del Museo e di specialisti nelle varie discipline naturalistiche. In quest’ottica vengono mantenuti costanti rapporti di collaborazione e contatti con studiosi, istituzioni e università, sia italiani che stranieri, nonostante la sua sede espositiva sia attualmente chiusa al pubblico.
Dopo molti anni è stata individuata una sede espositiva che permetterà di riavviare le attività didattiche e programmare l’allestimento. Il Museo potrà così divenire un centro di attrazione culturale e turistica, ma anche di scienza e innovazione.
Il Museo Friulano di Storia Naturale intrattiene da molti anni rapporti di stretta collaborazione con gli altri partner del progetto GeoTrAC: fornisce infatti consulenza scientifica alle istituzioni museali di proprietà delle due Unioni Territoriali, e porta avanti studi e ricerche specifici con il Geopark Karnische Alpen, il Museo di Scienze Naturali di Bolzano ed il Servizio Geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Civici Musei - Comune di Udine
Sede legale
Via Lionello n. 1, Udine
Sede operativa
Via Sabbadini n. 22-32, Udine
Tel. +39 0432 1273211
e-mail: info.mfsn@comune.udine.it
Referente per il progetto
Giuseppe Muscio
Iniziative & News
Iniziative, attività e informazioni per chi ama l’ambiente e la natura
Laboratorio per bambini e ragazzi I MINERALI DELL’ARTISTA – Tolmezzo, 8 ottobre 2023.
In Eventi, NewsIn occasione della XI Edizione della Settimana del Pianeta Terra il Geoparco delle Alpi Carniche propone un laboratorio per bambini e ragazzi che coniuga la geologia con l'arte dal titolo I MINERALI DELL’ARTISTA. […]Geopasseggiata lungo all’alveo del torrente Pichions, affluente del torrente Vinadia – Lauco, 8 ottobre 2023
In Eventi, Geoescursioni, NewsUna geopasseggiata lungo all’alveo del torrente Pichions, affluente del torrente Vinadia. Si risaliranno una serie ininterrotta di vasche naturali, scalini rocciosi e placche levigate estremamente coreografiche, frutto del paziente lavorio dell’acqua. […]Geoescursione ai Campanili del Lander – Arta Terme, 1 ottobre 2023
In Eventi, Geoescursioni, News dal geoparcoUn'escursione tipicamente autunnale. Il belvedere al culmine del sentiero ci permetterà di ammirare i Campanili del Lander, imponenti forme erosive. […]