Il Passo di Volaia, la sella che separa le imponenti bastionate calcaree del Monte Capolago, a ovest, da quelle della Cima Lastrons del Lago e del Coglians, a est, deve la sua origine a un’importante linea tettonica, una faglia che taglia da nord a sud i depositi di scogliera, resti di ambienti marini più antichi. Una faglia è una frattura all’interno di un corpo roccioso, che testimonia dei movimenti dei blocchi in cui il corpo è stato diviso. Questa faglia è caratterizzata da un movimento verticale piuttosto importante, ma anche da uno spostamento orizzontale relativo che viene stimato in circa mezzo chilometro.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022