Nel periodo Devoniano (da 420 a 360 milioni di anni fa), si estendeva, dove oggi vediamo le Alpi Carniche, un mare poco profondo e caldo, ricco di scogliere coralline. L’attuale area del lago di Volaia era, indicativamente, il corpo centrale della scogliera corallina, con la sua laguna. I depositi della laguna costituiscono oggi la catena dei Biegengebirge. I monti Coglians e Cima Lastrons del Lago rappresentano il nucleo della scogliera, costituito da resti calcarei di coralli, gigli di mare, conchiglie di gasteropodi, bivalvi e cefalopodi. Sul masso che si può osservare presso il geostop è visibile un gasteropode ben conservato. Nei detriti presenti nei dintorni si possono trovare molti altri resti fossili degli antichi abitanti della scogliera corallina.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022