La caratteristica forma dell’ingresso di questa grotta carsica, che ricorda una serratura o l’elsa di una spada, ha dato origine a varie leggende. La più nota è legata al passaggio degli Unni di Attila in queste aree: qui sarebbe nascosto il tesoro del condottiero (che nessuno ha mai trovato). La cavità, percorsa dal ruscello che raccoglie le acque della torbiera, è costituita da un cunicolo lungo quasi 500 metri.
Cerca
Ultimi Post
- Geoescursione ai Campanili del Lander – Arta Terme, 1 ottobre 2023
- Geoescursione in Val Tagliamento e in Val Poschiedea (Forni di Sopra). Domenica 24 settembre.
- Geoescursione al lago di Bordaglia (Forni Avoltri). Sabato 9 settembre.
- Geoescursione Pramollo-Nassfeld. Domenica 3 settembre
- Geoescursione Mauria-Giaf, Forni di Sopra, 20.08.23