Sono qui presenti tracce lasciate da organismi che vivevano nel fondale marino durante il Carbonifero Superiore: si tratta di “impronte” dovute all’attività di invertebrati che si spostavano, si nutrivano, scavavano tane e gallerie nei sedimenti fangosi. È difficile comprendere quali animali le hanno lasciate, perché quasi sempre dove sono presenti tracce fossili non si ritrovano conchiglie o altri resti fossilizzati. Ciò è dovuto alle condizioni ambientali, che non favorivano la conservazione dei resti organici, oppure al fatto che chi le ha lasciate non presentava parti dure fossilizzabili. Questi “ichnofossili” costituiscono una testimonianza fondamentale per una visione più completa della vita del passato.
Cerca
Ultimi Post
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada
- 2 agosto 2025 – visita guidata all’Esposizione “Preone 200 milioni di anni”
- La miniera di Cludinico: nuovo video sul canale YouTube del Geoparco
- 20 luglio 2025 – Geoescursione A Ovest di monte Croce Carnico