In prossimità del tornante quotato 1092 m slm puoi notare un repentino cambio della vegetazione: da fitto bosco di abete rosso (più in basso era presente anche il castagno) a bosco più rado con specie diverse. Il fondo stesso del sentiero cambia: da terreno morbido diventa ricoperto di detriti. Questa situazione è determinata da un cambio di litologia. Dall’attacco del sentiero al Bivacco Lander, infatti, cammini sulla Formazione del Werfen. Questa formazione è suddivisa in differenti “membri”: qui si passa dal Membro di Campil (areniti fini e peliti rosse laminate) al Membro di Val Badia (calcari micritici bioclastici e calcari debolmente marnosi).
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022