In prossimità del tornante quotato 1092 m slm puoi notare un repentino cambio della vegetazione: da fitto bosco di abete rosso (più in basso era presente anche il castagno) a bosco più rado con specie diverse. Il fondo stesso del sentiero cambia: da terreno morbido diventa ricoperto di detriti. Questa situazione è determinata da un cambio di litologia. Dall’attacco del sentiero al Bivacco Lander, infatti, cammini sulla Formazione del Werfen. Questa formazione è suddivisa in differenti “membri”: qui si passa dal Membro di Campil (areniti fini e peliti rosse laminate) al Membro di Val Badia (calcari micritici bioclastici e calcari debolmente marnosi).
Cerca
Ultimi Post
- Geoescursione ai Campanili del Lander – Arta Terme, 1 ottobre 2023
- Geoescursione in Val Tagliamento e in Val Poschiedea (Forni di Sopra). Domenica 24 settembre.
- Geoescursione al lago di Bordaglia (Forni Avoltri). Sabato 9 settembre.
- Geoescursione Pramollo-Nassfeld. Domenica 3 settembre
- Geoescursione Mauria-Giaf, Forni di Sopra, 20.08.23