Guardando verso sud si osservano le rocce chiare della scogliera devoniana del Monte Zermula e dello Zuc della Guardia. La forma più arrotondata del M. Pizzul, in secondo piano, è dovuta alle rocce di mare più aperto coeve alla scogliera, più facilmente erodibili. Queste due sequenze, depositatesi in aree relativamente distanti, si trovano ora quasi a contatto a seguito dei movimenti tettonici che hanno portato alla formazione delle Alpi.
Cerca
Ultimi Post
- Mineral Trail Pramosio – Cleulis di Paluzza, 26 giugno 2022
- Geoescursione dalla Grotta di Attila alla Cima di Lanza – Paularo, 3 luglio 2022
- Friulani in Antartide – immagini dall’archivio Desio
- Geoescursione Le Carniche dell’Est: la Val Rauna
- Weekend “Rivoli Bianchi” con Venturini, Astori e Muscio – presentazione volume e/o geoescursione