L’aspetto stratificato della Cima di Lanza che osserviamo a est è dovuto a una alternanza di banconi calcarei più compatti e livelli pelitici meno coesi. Queste rocce si sono depositate tra il Carbonifero Superiore e il Permiano Inferiore (circa 320-280 milioni di anni fa), in un periodo di frequenti variazioni del livello marino dovute anche a imponenti glaciazioni.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022