L’aspetto stratificato della Cima di Lanza che osserviamo a est è dovuto a una alternanza di banconi calcarei più compatti e livelli pelitici meno coesi. Queste rocce si sono depositate tra il Carbonifero Superiore e il Permiano Inferiore (circa 320-280 milioni di anni fa), in un periodo di frequenti variazioni del livello marino dovute anche a imponenti glaciazioni.
Cerca
Ultimi Post
- Laboratorio per bambini e ragazzi I MINERALI DELL’ARTISTA – Tolmezzo, 8 ottobre 2023.
- Geopasseggiata lungo all’alveo del torrente Pichions, affluente del torrente Vinadia – Lauco, 8 ottobre 2023
- Geoescursione ai Campanili del Lander – Arta Terme, 1 ottobre 2023
- Geoescursione in Val Tagliamento e in Val Poschiedea (Forni di Sopra). Domenica 24 settembre.
- Geoescursione al lago di Bordaglia (Forni Avoltri). Sabato 9 settembre.