Le strane strutture osservabili in queste rocce prendono il nome di oncoidi algali. Si tratta del risultato della deposizione di veli concentrici di carbonato di calcio attorno a frammenti di conchiglie o di roccia, a opera di cianobatteri. Queste strutture si formano anche attualmente nei fondali caratterizzati dall’influenza del moto ondoso o percorsi da forti correnti. Nelle Alpi Carniche si trovano nel Permiano inferiore della Formazione di Val Dolce (= Formazione di Grenzland austriaca)
Cerca
Ultimi Post
- Laboratorio per bambini e ragazzi I MINERALI DELL’ARTISTA – Tolmezzo, 8 ottobre 2023.
- Geopasseggiata lungo all’alveo del torrente Pichions, affluente del torrente Vinadia – Lauco, 8 ottobre 2023
- Geoescursione ai Campanili del Lander – Arta Terme, 1 ottobre 2023
- Geoescursione in Val Tagliamento e in Val Poschiedea (Forni di Sopra). Domenica 24 settembre.
- Geoescursione al lago di Bordaglia (Forni Avoltri). Sabato 9 settembre.