Le strane strutture osservabili in queste rocce prendono il nome di oncoidi algali. Si tratta del risultato della deposizione di veli concentrici di carbonato di calcio attorno a frammenti di conchiglie o di roccia, a opera di cianobatteri. Queste strutture si formano anche attualmente nei fondali caratterizzati dall’influenza del moto ondoso o percorsi da forti correnti. Nelle Alpi Carniche si trovano nel Permiano inferiore della Formazione di Val Dolce (= Formazione di Grenzland austriaca)
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022