Sulla parete di roccia al margine del sentiero, ti imbatterai in rocce della Formazione dell’Auernig, risalenti a circa 300 milioni di anni fa, che formavano la costa marina al tempo molto popolata. Queste rocce sono costituite da sedimentazioni marine e costiere; qui è possibile osservarle entrambe. Nella parte inferiore si trovano rocce calcaree grigie, formatesi in un mare caldo e non molto profondo. Quando il mare si ritirò, i fiumi portarono la sabbia che andò a consolidarsi formando arenaria marrone (visibile qui sopra il calcare). Nelle prossime fermate potrai scoprire maggiori dettagli su questa formazione rocciosa.
Cerca
Ultimi Post
- GEOCONFERENZA. La Val Aupa e i sui rettili fossili, venerdì 3 ottobre a Moggio Udinese.
- 31 agosto 2025 – Geoescursione La busa del Tiarfin. Geomorfologia d’alta quota e rock glaciers.
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada
- 2 agosto 2025 – visita guidata all’Esposizione “Preone 200 milioni di anni”