I laghetti si trovano in una conca la cui origine è legata all’erosione glaciale. All’interno della conca sono presenti diversi specchi d’acqua, alcuni dei quali hanno una forma regolare, rettangolare o romboidale. E’ probabile che questa regolarità sia dovuta alla presenza di sistemi di faglie e/o reticoli di fratture sviluppati lungo specifiche direzioni che hanno creato fasce di debolezza nelle rocce, favorendo l’azione erosiva della massa glaciale. Le rocce presenti nella conca sono costituite da alternanze di litologie vulcaniche e sedimentarie appartenenti alla Formazione di Dimon.
Cerca
Ultimi Post
- Mostra SEGRETI NELLA ROCCIA – I minerali di Comeglians
- 20 giugno 2025 – Geoconferenza “Altopiano di Lauco e forra del Vinadia” – Lauco
- 18 maggio 2025 – Geoescursione “Lungo l’antica Val Tagliamento” – Ampezzo
- 13 aprile 2025 – Geoescursione “Il paziente lavorio dell’acqua” – Forra della Vinadia, Lauco
- Geoescursione CAMPANILI DEL LANDER, Piano d’Arta Terme – Domenica 20 ottobre