I laghetti si trovano in una conca la cui origine è legata all’erosione glaciale. All’interno della conca sono presenti diversi specchi d’acqua, alcuni dei quali hanno una forma regolare, rettangolare o romboidale. E’ probabile che questa regolarità sia dovuta alla presenza di sistemi di faglie e/o reticoli di fratture sviluppati lungo specifiche direzioni che hanno creato fasce di debolezza nelle rocce, favorendo l’azione erosiva della massa glaciale. Le rocce presenti nella conca sono costituite da alternanze di litologie vulcaniche e sedimentarie appartenenti alla Formazione di Dimon.
Cerca
Ultimi Post
- Geoescursione in Val Tagliamento e in Val Poschiedea (Forni di Sopra). Domenica 24 settembre.
- Geoescursione al lago di Bordaglia (Forni Avoltri). Sabato 9 settembre.
- Geoescursione Pramollo-Nassfeld. Domenica 3 settembre
- Geoescursione Mauria-Giaf, Forni di Sopra, 20.08.23
- GeoEscursione Lago di Bordaglia, domenica 30 luglio 2023