I laghetti si trovano in una conca la cui origine è legata all’erosione glaciale. All’interno della conca sono presenti diversi specchi d’acqua, alcuni dei quali hanno una forma regolare, rettangolare o romboidale. E’ probabile che questa regolarità sia dovuta alla presenza di sistemi di faglie e/o reticoli di fratture sviluppati lungo specifiche direzioni che hanno creato fasce di debolezza nelle rocce, favorendo l’azione erosiva della massa glaciale. Le rocce presenti nella conca sono costituite da alternanze di litologie vulcaniche e sedimentarie appartenenti alla Formazione di Dimon.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022