Le rocce della Formazione di Bischofalm hanno la stessa età dei calcari siluriani (443-419 milioni di anni) ma sono costituite da argilliti scure. La formazione di queste rocce è legata alla presenza di fondali scarsamente ossigenati che hanno favorito la conservazione della materia organica inglobata nelle argille che sedimentavano sul fondale; è la presenza della materia organica che conferisce alla roccia il suo caratteristico colore scuro.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022