Le rocce della Formazione dell’Uqua sono datate all’Ordoviciano sup. (458-443 milioni di anni) e, assieme alle rocce coeve della Sardegna, sono le rocce sedimentarie più antiche d’Italia. L’affioramento è costituito da peliti e areniti fini, formatisi in ambiente marino poco profondo (alcuni metri) e in un clima freddo. Le ricostruzioni paleogeografiche indicano che durante l’Ordoviciano l’area carnica si trovava nell’emisfero meridionale a latitudini comparabili con l’attuale circolo polare antartico.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022