Mentre attraversi il Rio Randice osserva che non scorre più sulla superficie del conoide, ma ha eroso i materiali che lui stesso aveva depositato. Il rio scorre in un’incisione che si approfondisce verso valle determinando scarpate alte fino a 40 m. Questo perché alla fase di deposito e formazione del conoide è seguita, a partire dal Medioevo, una fase di erosione tuttora in atto. Lungo l’incisione ci sono alcune briglie che servono a diminuire la pendenza dell’alveo, riducendo così la velocità delle acque e la loro forza erosiva.
Cerca
Ultimi Post
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada
- 2 agosto 2025 – visita guidata all’Esposizione “Preone 200 milioni di anni”
- La miniera di Cludinico: nuovo video sul canale YouTube del Geoparco
- 20 luglio 2025 – Geoescursione A Ovest di monte Croce Carnico