Fino all’imbocco del sentiero CAI 408 sei su un conoide di raggio maggiore a 1,5km, in formazione da 5000 anni. È costituito da materiali erosi dal Monte di Rivo e poi trasportati e depositati dal Rio Randice nella zona di confluenza nel But, sopra a ciò che restava dell’antico accumulo della frana del Monte di Rivo e Cucco. Il suo sviluppo ha provocato lo spostamento del corso del But verso il Monte Dauda, determinando fenomeni di erosione nei pressi del ponte per Noiariis e in località Araseit. Ciò ha esposto il passaggio tra la Formazione a Bellerophon, risalente al Permiano, e la Formazione di Werfen, risalente al Triassico, ovvero il passaggio tra Paleozoico e Mesozoico.
Cerca
Ultimi Post
- Mostra SEGRETI NELLA ROCCIA – I minerali di Comeglians
- 20 giugno 2025 – Geoconferenza “Altopiano di Lauco e forra del Vinadia” – Lauco
- 18 maggio 2025 – Geoescursione “Lungo l’antica Val Tagliamento” – Ampezzo
- 13 aprile 2025 – Geoescursione “Il paziente lavorio dell’acqua” – Forra della Vinadia, Lauco
- Geoescursione CAMPANILI DEL LANDER, Piano d’Arta Terme – Domenica 20 ottobre