In queste rocce si possono distinguere chiaramente dei fossili a forma di spirale: sono Goniatiti risalenti al periodo Devoniano, circa 370 milioni di anni fa. Si tratta di antenati, poi estinti, delle Ammoniti. Geologicamente molto più significativi sono però i resti, purtroppo non visibili a occhio nudo, di denti di Conodonti. I denti sono le uniche parti fossilizzate di questi abitanti dei mari, oggi estinti. Trattandosi di animali che si evolvettero nell’arco di un tempo piuttosto breve, sono utilissimi per datare in maniera precisa le rocce. Nonostante ciò, i Conodonti rimasero un mistero per più di 100 anni, fino al 1983, quando per la prima volta fu ritrovato il resto di un animale intero. Grazie a questo ritrovamento oggi sappiamo che i Conodonti erano lunghi 4-5 centimetri e somigliavano vagamente ad un’anguilla.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022