Da questo punto appare evidente il contatto tra due diverse litologie: i depositi di Calcari pelagici prevalentemente del Devoniano superiore e quelli del Carbonifero inf.-sup. (350-320 milioni di anni fa) della formazione dell’Hochwipfel. Questi ultimi sono costituiti da sedimenti di origine continentale (sabbie e argille a composizione silicea). La presenza di rocce dell’Hochwipfel sarà ancora più evidente lungo il percorso risalendo il versante dopo aver abbandonato la forra.
Cerca
Ultimi Post
- Mineral Trail Pramosio – Cleulis di Paluzza, 26 giugno 2022
- Geoescursione dalla Grotta di Attila alla Cima di Lanza – Paularo, 3 luglio 2022
- Friulani in Antartide – immagini dall’archivio Desio
- Geoescursione Le Carniche dell’Est: la Val Rauna
- Weekend “Rivoli Bianchi” con Venturini, Astori e Muscio – presentazione volume e/o geoescursione