Da questo punto appare evidente il contatto tra due diverse litologie: i depositi di Calcari pelagici prevalentemente del Devoniano superiore e quelli del Carbonifero inf.-sup. (350-320 milioni di anni fa) della formazione dell’Hochwipfel. Questi ultimi sono costituiti da sedimenti di origine continentale (sabbie e argille a composizione silicea). La presenza di rocce dell’Hochwipfel sarà ancora più evidente lungo il percorso risalendo il versante dopo aver abbandonato la forra.
Cerca
Ultimi Post
- Geoescursione ai Campanili del Lander – Arta Terme, 1 ottobre 2023
- Geoescursione in Val Tagliamento e in Val Poschiedea (Forni di Sopra). Domenica 24 settembre.
- Geoescursione al lago di Bordaglia (Forni Avoltri). Sabato 9 settembre.
- Geoescursione Pramollo-Nassfeld. Domenica 3 settembre
- Geoescursione Mauria-Giaf, Forni di Sopra, 20.08.23