Durante l’orogenesi ercinica (Carbonifero sup.) il bacino carnico è stato caratterizzato da forti movimenti tettonici che hanno portato all’approfondimento di alcune zone e al sollevamento di altre. Frequenti sono state le frane sottomarine che hanno determinato l’accumulo di sedimenti a granulometria variabile: brecce, conglomerati, arenarie e peliti con caratteristiche che indicano come essi provengano da aree più lontane rispetto a al bacino di deposizione. Queste rocce costituiscono la Formazione dell’Hochwipfel. In questo affioramento noti argilliti e siltiti scure, facilmente sfaldabili lungo piani paralleli.
Cerca
Ultimi Post
- Mineral Trail Pramosio – Cleulis di Paluzza, 26 giugno 2022
- Geoescursione dalla Grotta di Attila alla Cima di Lanza – Paularo, 3 luglio 2022
- Friulani in Antartide – immagini dall’archivio Desio
- Geoescursione Le Carniche dell’Est: la Val Rauna
- Weekend “Rivoli Bianchi” con Venturini, Astori e Muscio – presentazione volume e/o geoescursione