La strada forestale è attraversata da una stretta fascia di rocce di colore rosso scuro che spiccano tra quelle grigie e marroni. Queste rocce derivano da antiche sabbie di ambiente desertico e si sono formate circa 260 milioni di anni fa, alla fine del Paleozoico, nel Permiano Superiore. Prendono il nome di Arenarie di Val Gardena e sono molto diffuse più a ovest, presso il Rio Cordin. La loro particolarità è che qui sono state incastonate tra rocce più antiche dagli sconvolgimenti tettonici che hanno generato le Alpi.
Cerca
Ultimi Post
- GEOCONFERENZA. La Val Aupa e i sui rettili fossili, venerdì 3 ottobre a Moggio Udinese.
- 31 agosto 2025 – Geoescursione La busa del Tiarfin. Geomorfologia d’alta quota e rock glaciers.
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada
- 2 agosto 2025 – visita guidata all’Esposizione “Preone 200 milioni di anni”