Nel periodo Devoniano (da 420 a 360 milioni di anni fa), si estendeva, dove oggi vediamo le Alpi Carniche, un mare poco profondo e caldo, ricco di scogliere coralline. L’attuale area del lago di Volaia era, indicativamente, il corpo centrale della scogliera corallina, con la sua laguna. I depositi della laguna costituiscono oggi la catena dei Biegengebirge. I monti Coglians e Cima Lastrons del Lago rappresentano il nucleo della scogliera, costituito da resti calcarei di coralli, gigli di mare, conchiglie di gasteropodi, bivalvi e cefalopodi. Sul masso che si può osservare presso il geostop è visibile un gasteropode ben conservato. Nei detriti presenti nei dintorni si possono trovare molti altri resti fossili degli antichi abitanti della scogliera corallina.
Cerca
Ultimi Post
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada
- 2 agosto 2025 – visita guidata all’Esposizione “Preone 200 milioni di anni”
- La miniera di Cludinico: nuovo video sul canale YouTube del Geoparco
- 20 luglio 2025 – Geoescursione A Ovest di monte Croce Carnico