Unione Territoriale Intercomunale della Carnia
PROJECT PARTNER
Unione Territoriale Intercomunale (UTI) della Carnia
L’Unione della Carnia è un ente sovracomunale costituitosi nel 2016 in attuazione della L.R. 26/2014. Le Unioni sono state individuate territorialmente dalla Regione ed istituite per l’esercizio coordinato di funzioni e servizi comunali, sovracomunali e di area vasta, nonché per lo sviluppo territoriale, economico e sociale.
L’Unione della Carnia è proprietaria del Museo Geologico della Carnia, con sede ad Ampezzo, il cui percorso espositivo è un vero compendio della storia geologica del territorio. Gestisce inoltre il Centro Visite del Geoparco, in località “Laghetti” di Timau, punto di partenza per escursioni nel cuore dell’area del Geoparco.
A questi percorsi espositivi si aggiungono l’Esposizione Naturalistica “Preone 200 milioni di anni”, a Preone, e la Mostra Permanente del Fossile ad Arta, che offrono diverse e interessanti prospettive sulla geologia e sulla paleontologia. Anche queste, come le precedenti, fanno parte della rete museale CarniaMusei, coordinata anch’essa dall’Unione Territoriale della Carnia.
UNIONE TERRITORIALE DELLA CARNIA
U. O. Servizi Culturali e Assistenza
Sede
Via Carnia Libera 1944, n. 29
33028 Tolmezzo (UD)
Tel. +39 0433 487711
Referente per il progetto
Cristiana Agostinis cristiana.agostinis@carnia.utifvg.it
Daniela De Prato daniela.deprato@carnia.utifvg.it
Iniziative & News
Iniziative, attività e informazioni per chi ama l’ambiente e la natura
Mostra SEGRETI NELLA ROCCIA – I minerali di Comeglians
In Attività, Eventi, News dal geoparcoLa mostra sarà visitabile fino al 30 settembre negli orari di apertura del Museo Geologico […]20 giugno 2025 – Geoconferenza “Altopiano di Lauco e forra del Vinadia” – Lauco
In Eventi, ConferenzaPresentazione dell'omonima guida del Geoparco - Lauco, sala della Casa del Popolo, Via Capoluogo Venerdì 20 giugno 2025 – Ore 20.45 […]18 maggio 2025 – Geoescursione “Lungo l’antica Val Tagliamento” – Ampezzo
In NewsIncastonata tra il M.te Tinisa, il M.te Jof e la Valle del torrente Lumiei, la conca di Ampezzo ha in questi tre attori gli apparenti “protagonisti geologici” della zona. […]