Le rocce della Formazione di Bischofalm hanno la stessa età dei calcari siluriani (443-419 milioni di anni) ma sono costituite da argilliti scure. La formazione di queste rocce è legata alla presenza di fondali scarsamente ossigenati che hanno favorito la conservazione della materia organica inglobata nelle argille che sedimentavano sul fondale; è la presenza della materia organica che conferisce alla roccia il suo caratteristico colore scuro.
Cerca
Ultimi Post
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada
- 2 agosto 2025 – visita guidata all’Esposizione “Preone 200 milioni di anni”
- La miniera di Cludinico: nuovo video sul canale YouTube del Geoparco
- 20 luglio 2025 – Geoescursione A Ovest di monte Croce Carnico