In questo punto è possibile osservare una piega della roccia, originata dall’Orogenesi Alpina. Come mostra lo schizzo, è tuttavia colpita dal fenomeno dell’erosione. Nelle rocce si individuano due tipologie di deformazione. In particolare le rocce massicce come il calcare si deformano con frattura, risultano friabili e formano crepe. La deformazione senza frattura è tipica invece delle rocce a consistenza fine, come quelle visibili presso questa fermata: reagiscono in maniera plastica, formando pieghe. Qui potrai osservare una roccia che presenta una piega molto netta, con uno spessore caratteristico degli strati.
Cerca
Ultimi Post
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada
- 2 agosto 2025 – visita guidata all’Esposizione “Preone 200 milioni di anni”
- La miniera di Cludinico: nuovo video sul canale YouTube del Geoparco
- 20 luglio 2025 – Geoescursione A Ovest di monte Croce Carnico