Guardando verso sud si osservano le rocce chiare della scogliera devoniana del Monte Zermula e dello Zuc della Guardia. La forma più arrotondata del M. Pizzul, in secondo piano, è dovuta alle rocce di mare più aperto coeve alla scogliera, più facilmente erodibili. Queste due sequenze, depositatesi in aree relativamente distanti, si trovano ora quasi a contatto a seguito dei movimenti tettonici che hanno portato alla formazione delle Alpi.
Cerca
Ultimi Post
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada
- 2 agosto 2025 – visita guidata all’Esposizione “Preone 200 milioni di anni”
- La miniera di Cludinico: nuovo video sul canale YouTube del Geoparco
- 20 luglio 2025 – Geoescursione A Ovest di monte Croce Carnico