Le strane strutture osservabili in queste rocce prendono il nome di oncoidi algali. Si tratta del risultato della deposizione di veli concentrici di carbonato di calcio attorno a frammenti di conchiglie o di roccia, a opera di cianobatteri. Queste strutture si formano anche attualmente nei fondali caratterizzati dall’influenza del moto ondoso o percorsi da forti correnti. Nelle Alpi Carniche si trovano nel Permiano inferiore della Formazione di Val Dolce (= Formazione di Grenzland austriaca)
Cerca
Ultimi Post
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada
- 2 agosto 2025 – visita guidata all’Esposizione “Preone 200 milioni di anni”
- La miniera di Cludinico: nuovo video sul canale YouTube del Geoparco
- 20 luglio 2025 – Geoescursione A Ovest di monte Croce Carnico