In questa cavità, che si apre nei calcari devoniani di Forni Avoltri a quota 2255 metri slm, è interessante osservare gli spostamenti dovuti alla fagliazione, con la dislocazione di parte delle gallerie e di alcune cupole.
Mehr lesen Cavità sotto le pareti del Pic Chiadenis (Fr. 2714)
Le grotte di Timau hanno richiamato l’attenzione degli studiosi già nell’Ottocento, sia per l’interesse economico legato alle mineralizzazioni (rame-argento) presenti in zona, sia per l’imponente sorgente del Fontanon.
Mehr lesen Grotta presso la centrale di Timau (Fr. 89)
Dopo la Grotta di Timau è sicuramente la più conosciuta dell’area. Le esplorazioni ufficiali, a cura del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano, hanno inizio nei primi anni Settanta.
Mehr lesen Grotta dei Cristalli (Fr. 741) – Timau
Due cavità particolarmente interessanti, formatisi in vicinanza di due sorgenti, nel travertino, una roccia carbonatica che deriva dalla deposizione di carbonato di calcio su muschi e vegetali.
Mehr lesen Grotta del Torrente Ongara (Fr. 291) – Pradibosco e Cjamarate di Cjampeis (Fr. 98) – Pradumbli, Prato Carnico