Il bel paesaggio antropizzato a prima vista non lascia intuire che la sua creazione sia stata strettamente legata, per gli abitanti del paese, ad ansie e paure. Ci troviamo, infatti, su un cono alluvionale, un elemento paesaggistico tipico di queste valli. Nasce puntiforme da una fossa e si espande verso valle a formare un ventaglio. Con il passare degli anni queste fosse accumulano detriti rocciosi che, in caso di forti precipitazioni piovose, si mettono in movimento e cercano la propria strada verso il basso sotto forma di frane. I paesi della valle del Gail sono stati ripetutamente travolti da questo tipo di frane: le case venivano sepolte e il paesaggio devastato. Rimettere in ordine i campi era un lavoro faticoso, poiché le pietre da rimuovere erano pesanti. In genere, venivano impilate a formare cumuli rocciosi o muri. Per proteggere Laas, nel 1878, furono realizzate delle mura di contenimento ai piedi della montagna appena al di sopra degli isolati.
Cerca
Ultimi Post
- Mineral Trail Pramosio – Cleulis di Paluzza, 26 giugno 2022
- Geoescursione dalla Grotta di Attila alla Cima di Lanza – Paularo, 3 luglio 2022
- Friulani in Antartide – immagini dall’archivio Desio
- Geoescursione Le Carniche dell’Est: la Val Rauna
- Weekend “Rivoli Bianchi” con Venturini, Astori e Muscio – presentazione volume e/o geoescursione