Le rocce della Formazione dell’Uqua sono datate all’Ordoviciano sup. (458-443 milioni di anni) e, assieme alle rocce coeve della Sardegna, sono le rocce sedimentarie più antiche d’Italia. L’affioramento è costituito da peliti e areniti fini, formatisi in ambiente marino poco profondo (alcuni metri) e in un clima freddo. Le ricostruzioni paleogeografiche indicano che durante l’Ordoviciano l’area carnica si trovava nell’emisfero meridionale a latitudini comparabili con l’attuale circolo polare antartico.
Cerca
Ultimi Post
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada
- 2 agosto 2025 – visita guidata all’Esposizione “Preone 200 milioni di anni”
- La miniera di Cludinico: nuovo video sul canale YouTube del Geoparco
- 20 luglio 2025 – Geoescursione A Ovest di monte Croce Carnico