Dal punto di vista botanico il conoide detritico rappresenta un habitat naturale molto interessante. È, infatti, un ambiente generalmente ostile alla vita; nonostante ciò, alcune specie riescono a colonizzarlo, adattandosi in modo sorprendente a un suolo povero di sostanze nutritive e anzi modificandolo, rendendolo cioè più adatto ad accogliere altre specie. Queste piante sono dette piante pioniere, perché per prime si insediano in un terreno, oppure glareofite, cioè adattate a vivere sui ghiaioni.
Cerca
Ultimi Post
- Mineral Trail Pramosio – Cleulis di Paluzza, 26 giugno 2022
- Geoescursione dalla Grotta di Attila alla Cima di Lanza – Paularo, 3 luglio 2022
- Friulani in Antartide – immagini dall’archivio Desio
- Geoescursione Le Carniche dell’Est: la Val Rauna
- Weekend “Rivoli Bianchi” con Venturini, Astori e Muscio – presentazione volume e/o geoescursione