Dal punto di vista botanico il conoide detritico rappresenta un habitat naturale molto interessante. È, infatti, un ambiente generalmente ostile alla vita; nonostante ciò, alcune specie riescono a colonizzarlo, adattandosi in modo sorprendente a un suolo povero di sostanze nutritive e anzi modificandolo, rendendolo cioè più adatto ad accogliere altre specie. Queste piante sono dette piante pioniere, perché per prime si insediano in un terreno, oppure glareofite, cioè adattate a vivere sui ghiaioni.
Cerca
Ultimi Post
- Gara d’appalto per la realizzazione di contenuti multimediali
- Visita guidata al Museo Geologico della Carnia 27.12.2022, ore 10.30, Ampezzo
- Vivere sulle rocce che si sciolgono – Enemonzo, 18.11.2022
- Grotte con ghiaccio nelle Alpi Carniche – Prato Carnico, 12.11.2022
- In Antartide: dall’esplorazione alla ricerca – Tolmezzo, 04.11.2022