Dal punto di vista botanico il conoide detritico rappresenta un habitat naturale molto interessante. È, infatti, un ambiente generalmente ostile alla vita; nonostante ciò, alcune specie riescono a colonizzarlo, adattandosi in modo sorprendente a un suolo povero di sostanze nutritive e anzi modificandolo, rendendolo cioè più adatto ad accogliere altre specie. Queste piante sono dette piante pioniere, perché per prime si insediano in un terreno, oppure glareofite, cioè adattate a vivere sui ghiaioni.
Cerca
Ultimi Post
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada
- 2 agosto 2025 – visita guidata all’Esposizione “Preone 200 milioni di anni”
- La miniera di Cludinico: nuovo video sul canale YouTube del Geoparco
- 20 luglio 2025 – Geoescursione A Ovest di monte Croce Carnico