Raggiunta la briglia, si ridiscende verso il punto di partenza. Da questo punto in poi, la traccia .gpx va considerata solo come indicativa perché, a causa di possibili nuove colate, il sentiero potrebbe aver mutato leggermente il suo tracciato. Compi una piccola deviazione verso destra per raggiungere un grande masso ricco di fossili di Megalodon. Puoi riconoscere i fossili di questi grossi molluschi grazie alla forma delle caratteristiche conchiglie dalla sezione a cuore.
Cerca
Ultimi Post
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada
- 2 agosto 2025 – visita guidata all’Esposizione “Preone 200 milioni di anni”
- La miniera di Cludinico: nuovo video sul canale YouTube del Geoparco
- 20 luglio 2025 – Geoescursione A Ovest di monte Croce Carnico