Durante l’orogenesi ercinica (Carbonifero sup.) il bacino carnico è stato caratterizzato da forti movimenti tettonici che hanno portato all’approfondimento di alcune zone e al sollevamento di altre. Frequenti sono state le frane sottomarine che hanno determinato l’accumulo di sedimenti a granulometria variabile: brecce, conglomerati, arenarie e peliti con caratteristiche che indicano come essi provengano da aree più lontane rispetto a al bacino di deposizione. Queste rocce costituiscono la Formazione dell’Hochwipfel. In questo affioramento noti argilliti e siltiti scure, facilmente sfaldabili lungo piani paralleli.
Cerca
Ultimi Post
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada
- 2 agosto 2025 – visita guidata all’Esposizione “Preone 200 milioni di anni”
- La miniera di Cludinico: nuovo video sul canale YouTube del Geoparco
- 20 luglio 2025 – Geoescursione A Ovest di monte Croce Carnico