Da qui puoi osservare da vicino le nicchie di distacco della paleofrana (50 milioni di m3) che, circa 10.000 anni fa, ha interessato i versanti meridionali dei Monti di Rivo e Cucco. Il materiale si riversò nella valle del Bût ostruendola e creando un lago. Le due nicchie sono differenti: quella del Monte Cucco è stabilizzata e perlopiù coperta da vegetazione, mentre l’altra è stata interessata da intensi fenomeni di erosione tuttora in atto e ruscellamento che hanno dato particolari morfologie rappresentate da pinnacoli e torrioni in roccia (Cjampanii dal Lander, in friulano).
Cerca
Ultimi Post
- 3 agosto 2025 – Geoescursione Campanile di Mimoias, Dolomiti Pesarine
- 24 agosto 2025 – Geoescursione anello del Monte Peralba, Sappada
- 2 agosto 2025 – visita guidata all’Esposizione “Preone 200 milioni di anni”
- La miniera di Cludinico: nuovo video sul canale YouTube del Geoparco
- 20 luglio 2025 – Geoescursione A Ovest di monte Croce Carnico